Il diamante è composto da comune carbonio  trasformato dall’azione esercitata in miliardi di anni dal colore e dalla pressione esercitati attraverso la crosta terrestre  . Attualmente la piazza più importante per commercio degli operatori provenienti da tutte le parti del mondo   è Anversa in Belgio. La selezione dei diamanti è un processo molto delicato che viene eseguito attraverso l’osservazione di ogni singola pietra attraverso lenti con 10 ingrandimenti per individuare eventuali malformazioni o inclusioni che unitamente al colore ed al taglio vanno a determinare il prezzo.
Il prezzo ufficiale per la vendita dei diamanti viene fissato prendendo come base un listino ufficiale chiamato Rapaport I diamanti si suddividono principalmente in base a :
a) Purezza : da F a I3La combinazione tulle le caratteristiche citate conferisce al diamante la propria unicità e permette di determinarne il valore di mercato.
b) Colore: da D a S-Z
c) Taglio : si suddivide in sette categorie : ideal – excellent – very good – good ffai poor ed unusual
d) Caratura ( peso ) N.B.: per il taglio Round ( forma rotonda ) è specificato in apposite tabelle il rapporto che deve avere il diametro con l’altezza
Classificazione del Diamante in base alla Purezza
| Termine tecnico | Sigla | Definizione ( con lente a 10 ingr.) | 
| Flawless | F | Puro sia dentro che fuori | 
| Internally flawless | IF | Nessuna inclusione rilavata | 
| Very very slightly included | VVSI1-2 | Microscopiche inclusioni | 
| Very slightly included | VSI-2 | Piccolissime inclusioni | 
| Slightly included | SI1- SI2 | Piccole inclusion | 
| Included 1 | I1 | Inclusioni visibili ad occhio nudo con difficoltà | 
| Included 2 | I2 | Inclusioni visibili ad occhio nudo | 
| Included 3 | I1 | Inclusioni evidenti ben visibili ad occhio nudo | 
Esempi
![]()  | 
    ![]()  | 
    ![]()  | 
    ![]()  | 
  
| F - IF | VSI-1 | SI1 – SI2 | I2 - Piquè | 
Classificazione del Diamante in base alla Colore
| G.I.A. | C.I.B.J.O | Terminologie precedenti | 
| D | Bianco Extra eccezionale + | River | 
| E | Bianco Extra eccezionale | |
| F | Bianco Extra+ | Top Wesselton | 
| G | Blanco Extra | |
| H | Bianco | Wesselton | 
| I | Bianco Sfumato | Top Cristal | 
| J | Bianco Sfumato | Cristal | 
| K | Bianco leggermente colorito | Top Cape | 
| L | Bianco leggermente colorito | Top Cape | 
| M | Colorito | Cape | 
| N | Colorito | |
| O | Colorito | Light Yellow | 
| P | Colorito | |
| Q | Colorito | |
| R | Colorito | |
| S-Z | Colorito | Yellow | 
| Z+ | Colori Fantasia | 
| D E F | G H | I J K | L M N | O P | Q R | S-Z | 
| Bianco eccezionale | Bianco ottimo | Bianco appena colorato | Bianco colorato | Colorato | ||
Il Taglio ( cut )
Il taglio , da non confondere con la forma, rappresenta la capacità di un diamante di riflettere in modo ottimale la luce determinandone la brillantezza
Il termine “ brillante “ può essere utilizzato solamente per il materiale naturale e descrive il tipo di taglio più classico tra tutti quelli conosciuti . Tale definizione di applica perciò a pietre di forma rotonda che presentano almeno 32 faccette ed una tavola sulla corona ed almeno 24 faccette ed un apice sul padiglione.
![]()  | 
    Le faccette di un taglio brillante Sulla corona: 8 faccette di stella 8 faccette fondamentali (o principali ) 16 faccette superiori della cintura Sul padiglione: 8 faccette fondamentali (o principali ) 16 faccette inferiori della cintura  | 
    ![]()  | 
  
La Forma
![]()  | 
    ![]()  | 
    ![]()  | 
    ![]()  | 
    ![]()  | 
    ![]()  | 
    |
| Brillante | Princess | Smeraldo | Radiant | Ovale | Goccia | Navetta | 
Valutazione dei Diamanti
Le valutazioni dei Diamanti usati vengono effettuate tenendo in considerazione le caratteristiche fondamentali quali misure ( carati ) forma , purezza , colore ,le eventuali certificazioni rilasciate da istituti riconosciuti a livello europeo ed, infine , le quotazioni aggiornate dei mercati di riferimento. I due più prestigiosi istituti Europei per la certificazione del diamante il IGI (International Gemological Institute) e l’ HRD (Hoge Raad voor Diamant), hanno sede ad Anversa.
La valutazione dei diamanti di piccole dimensioni incastonati nei gioielli quali anelli , spille , catenine , bracciali ed altro per i quali non è possibile effettuare operativamente una valutazione in base a tutte le caratteristiche che contraddistinguono una pietra per le esigue dimensione degli stessi vengono effettuate basandosi su tabelle opportunamente predisposte per stime statisticamente basate sugli standard di tali tipologie.










